10 anni del patrimonio mondiale "Siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino"!
- questo era l'anno dell'anniversario 2021...

per saperne di più sull'anno dell'anniversario 2021 sulla nostra pagina dedicata
Comunicati stampa dell' International Coordination Group UNESCO Palafittes
111 siti, 6 paesi, più di 4000 anni di storia umana...
Visita la nostra vetrina digitale "10 anni - 100 storie"!
Il secondo volume di palafittesNEWS è online!

Palafittes/Pfahlbauten/Palafitte/Kolišča/Pile Dwelling NEWS
Il primo volume di PalafittesNEWS è online!

Palafittes/Pfahlbauten/Palafitte/Kolišča/Pile Dwelling NEWS
Palafitfoodblog!

Cucinare come i palafitticoli! Clicca qui per il blog con deliziose ricette e interessanti informazioni di base!
Patrimonio Mondiale dell’UNESCO
Il sito seriale transnazionale “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino” comprende una selezione di 111 fra gli oltre 1000 siti palafitticoli conosciuti nei sei paesi dell'arco alpino (Svizzera, Austria, Francia, Germania, Italia e Slovenia). Il sito seriale è composto dai resti degli insediamenti palafitticoli preistorici, databili fra il 5000 e il 500 a.C., rinvenuti sommersi, o sulle rive di laghi, o lungo i fiumi, oppure in aree umide, che per questo offrono condizioni di conservazione eccezionali per i materiali organici come il legno, i tessuti, l'osso e i resti vegetali.
Grazie alle straordinarie condizioni di giacitura, le palafitte restituiscono un’immagine incredibilmente dettagliata della vita di queste comunità preistoriche, consentendo una comprensione impareggiabile delle loro interazioni sociali, economiche ed ecologiche. I risultati di oltre 150 anni di ricerche sui siti palafitticoli hanno avuto un’influenza determinante sulla nostra conoscenza dello sviluppo delle prime comunità contadine del Neolitico e dell’età del Bronzo in generale e delle interazioni fra quelle delle regioni intorno alle Alpi più nello specifico.
Siti palafitticoli online!
A seguito dell’attuale situazione pandemica, trovate qui una scelta di approfondimenti digitali sul mondo delle palafitte preistoriche.
Grazie a tutti i nostri colleghi e alle istituzioni partner, che ci hanno fornito i link e informazioni!